Qual è il piano sanitario della Marina?
Interrogato da: Patricia Ribeiro Vieira | Ultimo aggiornamento: 16 marzo 2022
Punteggio: 4.2/5 (2 recensioni)
Il Fondo di Salute della Marina (FUSMA) è una delle risorse finanziarie derivanti dai contributi mensili obbligatori dei militari, attivi e inattivi, e dei pensionati militari, per il costo dell’assistenza medico-ospedaliera (AMH) erogata dal MB, prevista dal Provvedimento Provvisorio nº 2.215 /2001, artt.
Chi ha diritto al piano sanitario della Marina?
Arte. 50 – I diritti dei militari sono: … 1° Il personale militare della Marina Militare, dell’Esercito e dell’Aeronautica Militare ed i suoi dipendenti hanno diritto all’assistenza medico-ospedaliera, in forma ambulatoriale o ospedaliera, alle condizioni stabilite nel presente Decreto e nel regolamenti specifici delle Forze Singolari.
Qual è la percentuale di sconto di Fusma?
8º I beneficiari del FUSMA pagheranno il venti per cento delle indennità dovute per l’Assistenza Medico-Ospedaliera loro fornita. Arte. 9 Spetta agli Informatori Abilitati attuare sconti per il FUSMA, nel pagamento dei contribuenti, come previsto dall’art.
Qual è il piano sanitario dell’esercito?
Il Fondo Sanitario dell’Esercito (FUSEX) ha le sue caratteristiche che lo differenziano da un Piano Sanitario, tra cui: canone mensile basso, detrazione sulla busta paga, nessun periodo di grazia, copertura delle cure dentistiche, cure all’estero, evacuazione aeromedica nelle regioni bisognose e cure mediche copertura…
Cosa funziona in Marina?
Pensando anche alla parte fisica, la campana è una delle attività più importanti per i bambini, in quanto è anche il luogo in cui si sviluppa la capacità di saltare e di stare in equilibrio su un piede. In questo modo è possibile migliorare l’ampia coordinazione motoria e anche la concentrazione del bambino.
CONOSCERE: Piano sanitario RM2 della Marina
15 domande correlate trovate
Chi ha diritto all’assicurazione sanitaria dell’esercito?
I beneficiari di FuSEx sono i militari dell’esercito, attivi e inattivi, contributori e pensionati militari, contributori.
Qual è il valore di FUSEx?
Il contributo mensile FUSEx è obbligatorio ed è limitato al 3,5% delle rate che compongono il reddito di pensione o di inattività, come segue: ➢ Contributo del 3,0% al contribuente, comprensivo, se del caso, del rispettivo coniuge o partner.
Come funziona il contratto FUSEx?
Cos’è Fusex? Fusex sta per Army Health Fund. Tutti i militari, attivi o inattivi, contribuiscono al fondo (3,5% della retribuzione). … In esso, i militari e le persone a carico possono prendere appuntamenti con medici e specialisti e pagare una cifra molto considerevole rispetto al valore dell’appuntamento tradizionale.
Cosa significa lo sconto MNT LP 1 5?
Se c’è uno sconto dell’1,5% sulla busta paga, la figlia ha diritto a percepire la pensione; 3 – Lo sconto dell’1,5% sulla busta paga, in questo modo, garantisce che i pensionati (figlie, vedove, conviventi, ecc.) possano accumulare fino a due pensioni militari per motivi diversi.
Come funziona Fusma?
Il FUSMA è un contributo sociale (art. 149, caput, Cost. Federale), preso in tributo, volto a sostenere cure mediche basate sul principio di solidarietà, a beneficio della collettività e non si traduce in corrispettivo per l’assunzione di un sanitario individuale Piano.
Che cos’è uno sconto sulla pensione militare?
Il contributo alla pensione militare è una detrazione obbligatoria, cioè viene detratto indipendentemente dalla volontà dei militari. Di norma, tutto il personale militare deve contribuire mensilmente alla pensione militare. È quanto dice l’articolo 1 della legge n. 3.765/60.
Chi può dipendere dall’esercito della marina?
Le persone a carico sono quelle persone che possono essere qualificate dai militari per, ad esempio, ricevere cure ospedaliere e ambulatoriali. Le persone a carico dei militari si trovano nell’articolo 50, § 2 e 3, dello Statuto Militare, Legge nº 6.880/80.
Chi può usare l’ospedale militare?
Il disegno di legge 2842/20 consente di utilizzare gli ospedali militari per la cura dell’intera popolazione durante l’epidemia di Covid-19. Il testo sospende fino alla fine del 2021 la restrizione all’utilizzo dei servizi ambulatoriali e medico-ospedalieri da parte della popolazione non militare o non militare dipendente.
Chi dipende dai militari?
[24] “ § 2° Sono considerati dipendenti dei militari: I – la moglie; II – il minore di età inferiore a 21 (ventuno) anni o disabile o interdetto; III – la figlia unica, purché non percepisca un compenso; IV – il figlio studente, di età inferiore a 24 (ventiquattro) anni, a condizione che non percepisca retribuzione; V – la madre vedova, purché non…
Cosa ti fa perdere la pensione di tua figlia militare?
Condanna per delitto doloso comportante la morte del militare o del pensionato che ha istituito la pensione militare; e. Annullamento del vincolo matrimoniale che ha dato origine alla pensione con decisione del tribunale.
Come ottenere lo sconto sulla pensione militare per le figlie?
Per bambini:
- Certificati di morte del fondatore (militare) e della madre;
- Certificato di matrimonio del militare fondatore;
- Certificato (nascita, matrimonio o morte) dei figli dichiarati idonei alla pensione;
- Carta d’identità aggiornata e regolare CPF del richiedente;
Qual è la percentuale di sconto della pensione militare?
È assicurato agli attuali militari, mediante uno specifico contributo di un intero e cinque decimi per cento delle rate di cui all’art. 12 della Legge n. 13.954, del 2019, il mantenimento dei benefici previsti dalla Legge n. 3.765, del 1960, fino al 29 dicembre 2000.
Chi può essere dipendente da FUSEx?
Figli e figliastri di età superiore ai 21 anni e di età inferiore ai 24 anni devono dimostrare di essere studenti per rimanere dipendenti da FUSEx. In caso contrario, verranno automaticamente esclusi dal sistema CadBen.
Quali interventi chirurgici copre FUSEx?
Chirurgia Generale, Chirurgia Cardiovascolare, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Medicina Interna, Chirurgia della Mano, Neurochirurgia, Cardiochirurgia, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Traumatologia, Chirurgia Plastica Ricostruttiva, Gastrochirurgia.
Come visualizzare la spesa FUSEx?
Bilancio FUSEx
D’ora in poi, il Modulo Finanziario FUSEx, un documento che raccoglie tutte le spese mediche del contribuente, è accessibile da qualsiasi luogo, su internet. Per accedervi è sufficiente cliccare sul sito web della Direzione della Salute (D Sau) www.dsau.eb.mil.br.
Come funziona la pensione militare?
In un primo momento, la vedova del militare deve ricevere l’intero importo della pensione. … Se il militare lascia figli, figliastri o minorenni in affidamento o tutela fino all’età di 21 o 24 anni se studenti universitari o disabili, la vedova deve percepire la metà della pensione e i figli e figliastri devono dividere la restante metà equamente tra loro stessi.
Chi ha diritto a un ospedale militare?
6.880/80, presente nello Statuto Militare, garantisce l’assistenza medica e ospedaliera al personale militare e ai suoi dipendenti. La legge copre i servizi medici, farmaceutici e dentistici professionali. Erhardt sottolinea che, nella fattispecie, le persone a carico sono i genitori del beneficiario (padre di età superiore ai 60 anni e madre di un militare).
Come faccio a sapere se ho FUSEx?
Per farlo, vai alla pagina DGP, accedi alle «informazioni sul personale» e scegli l’opzione «controlla il mio modulo finanziario (FUSEx)».
Quali sono i diritti di una figlia militare?
I militari entrati in carriera prima del Provvedimento Provvisorio hanno lasciato il diritto anche alle figlie. … Nel 2019 la riforma della previdenza sociale approvata dal Congresso ha creato un contributo a carico dei pensionati militari, che può arrivare al 13,5% nel caso di figlie che percepiscono una pensione vitalizia.
Chi ha diritto a saram?
Essi sono: ➢ il coniuge o convivente del contribuente militare definito tale dalla normativa vigente; ➢ il minore, il figliastro, l’adottivo e il reparto dei militari contribuenti, di età inferiore ai 21 (ventuno) anni; ➢ il minore, il figliastro, l’adottato e il reparto del militare contribuente, invalido o interdetto; …